Progetto Generazione EU
#GenerazioneEU 2022
L'Università Bocconi, attraverso la Cattedra Achille
e Giulia Boroli di studi europei, insieme a Repubblica, con il supporto tecnico
della Rete WeDebate con la scuola capofila nazionale ITE Enrico Tosi di Busto
Arsizio e in collaborazione con la Rappresentanza italiana della Commissione
europea e dell’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia presentano il progetto #GenerazioneEU 2022.
Il progetto vuole sensibilizzare i giovani delle scuole superiori sui valori europei attraverso un percorso di avvicinamento ed esperienza di Debate. Verrà offerto un percorso di formazione sul debate e alcuni incontri sulle tematiche europee che saranno poi oggetto del torneo di Debate.
I team che iscritti al torneo si sfideranno tra marzo e aprile 2022; le squadre che supereranno la fase a gironi parteciperanno alle fasi ad eliminazione diretta fino ad arrivare in finale.
Il 9 maggio ore 9.45 vi aspettiamo all'evento finale che si terrà in Bocconi! L'evento durerà tutta la mattinata.
PROGRAMMA:
- Introduzione Gianmario Verona, Rettore dell'Università Bocconi
- Intervista sull'Europa : Mario Monti — Presidente dell'Università Bocconi, Irene Tinagli — Eurodeputata e Maurizio Molinari - Editor-in-chief di Repubblica, vengono intervistati dai ragazzi di GenerazioneEU attraverso delle video domande registrate
- Premiazione delle squadre vincitrici e dei migliori debaters del Campionato di debate
- Simulazione di un debate tra le due squadre finaliste davanti alla giuria composta da: Gianmarco Ottaviano, Carlo Altomonte, Eleanor Spaventa, Fabrizio Spada (Parlamento Europeo) e Massimo Gaudina (Commissione Europea).
- Fabrizio Spada e Massimo Gaudina dialogano con gli studenti
L'evento sarà sia in presenza presso il campus Bocconi sia online:
FORM ISCRIZIONE EVENTO ON CAMPUS
FORM ISCRIZIONE EVENTO ONLINE
Prima fase: Lezioni sull'Europa e introduzione al Debate
Una lezione di introduzione al Debate e 3 lezioni sull'Europa tenute da docenti Bocconi. Tutte le lezioni is terranno online, dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Per partecipare è richiesta una iscrizione individuale, l'iscrizione è valida per il singolo incontro.
12 novembre — Introduzione al Debate
19 novembre — Stiamo davvero costruendo un'Europa a prova di Next Generation?, Carlo Altomonte, docente di Economia dell'integrazione europea e co-chair della Cattedra di studi europei "Achille e Giulia Boroli"
26 novembre — Stati Uniti d'Europa: sogno o incubo?, Eleanor Spaventa, docente di Diritto dell'Unione Europea e responsabile del nuovo Laboratorio Bocconi in studi europei (BLEST)
3 dicembre — Migranti sì, migranti no, migranti forse: come l'Europa gestisce i flussi migratori, Gianmarco Ottaviano, docente di Economia internazionale e chair della Cattedra di studi europei "Achille e Giulia Boroli".
A questo link sono disponibili i video dei 3 incontri tenuti dai docenti Bocconi.
A questo link puoi trovare il video della prima lezione "Introduzione al Debate".
ATTENZIONE! L'iscrizione a questa prima fase non è obbligatoria per poter partecipare alle seconda fase ma è fortemente consigliata in quanto i temi trattati durante le singole lezioni serviranno come base per le tematiche oggetto del torneo di Debate.
Seconda fase: corso di formazione sul Debate
Corso di formazione specifico sul Debate, le regole, i tempi e le strategie. Sono previsti 3 incontri di 3 ore,nel pomeriggio, online: 27 gennaio, 3 febbraio e 10 febbraio. Orario 15-18.
E' necessaria l'iscrizione a squadre (minimo 3 - massimo 4/5 studenti) accompagnati da un docente di riferimento. Gli studenti devono appartenere alla stessa scuola superiore. L'iscrizione è fatta dal caposquadra, che dovrà indicare i nominativi e indirizzi e-mail dei compagni di squadra, nominativo del docente e nome del team. Dopo aver creato le credenziali è importante seguire le indicazioni che arriveranno via mail. L'iscrizione si considera conclusa quando tutti i dati sono stati inseriti.
Iscrizioni: dal 29 novembre (ore 14.00) al 17 dicembre (ore 14.00). La partecipazione è a numero chiuso, la posizione in graduatoria sarà determinata dall’ordine cronologico di prenotazione. Invitiamo le scuole a dare priorità a una squadra per scuola.
Form d'iscrizione: iscrizioni chiuse.
La classe è interessata a partecipare a supporto della squadra? Invitiamo il docente a segnalarcelo scrivendo a scuole@unibocconi.it. Lo stesso vale se la squadra è formata da studenti di classi diverse e i compagni di classe sono interessati a supportare la squadra di debaters.
Terza fase: torneo di Debate
Le squadre che hanno partecipato al corso di formazione possono iscriversi al torneo di Debate. L'iscrizione è possibile dalla fine del mese di gennaio (data TBD) all'11 febbraio, sarà il capogruppo del team che dovrà confermare la partecipazione della sua squadra alla terza e ultima fase del progetto.
I temi saranno sia Preparati che Impromptu e verranno assegnati a metà febbraio.
La terza fase ha un numero limitato di posti. La posizione in graduatoria sarà determinata dall’ordine cronologico di prenotazione e dall'obbligatorierà dell'iscrizione alla seconda fase.
Il 28 marzo, online, inizierà il torneo di Debate che si concluderà lunedì 4 aprile con la finale.
28 marzo: primo round — Tema preparato
"Questa Assemblea ritiene che l’UE dovrebbe avere una politica estera comune per contrastare la propria crescente marginalità geopolitica"
29 marzo: secondo round — Tema Impromptu
30 marzo: terzo round — Tema preparato, in posizione opposta a quella del 28 marzo
Al termine dei 3 round è stata stilata la classifica dei 10 debaters migliori:
Debater |
Team | |
1
|
Andrea Modonesi | Beccaria - Milano Arena |
2 | Arianna Di carlo | Manara - Roma Manarhetores |
3 | Angelo Passaro | Artale - Mazzarino CMC team |
4 | Luigi Lombardo | Ferraris - Varese Ferraris |
5 | Nicola Strambio | Beccaria - Milano Arena |
6 | Italo Santoro | Fiume - Comiso Gli oratori di Kasmene |
7 | Ilaria Retez | Manara - Roma Manarhetores |
8 | Valentina Giordano | Manara - Roma Manarhetores |
9 | Chiara Di Leo | Machiavelli Piolt Team Makia |
10 | Marta Sarro | Manara - Roma Manarhetores |
31 marzo: quarti di finale, 8 squadre
Le 8 squadre che hanno passato i 3 round con il punteggio più alto e dibatteranno giovedì 31 marzo sono:
1 Manara - Roma Manarhetores
2 Artale - Mazzarino CMC Team
3 Caccioppoli - Napoli Plus Ultra
4 Machiavelli - Pioltello Team Makia
5 Cassini - San Remo Debate GDC
6 Beccaria - Milano Arena
7 Fortunato - Rionero Tutanramon
8 Regina Margherita - Torino I Gorgia del Regina
1 aprile: semifinali
Tema impromptu "Questa Assemblea ritiene necessario introdurre un corso obbligatorio sulla storia e sulle istituzioni dell'Unione Europea in tutte le scuole secondarie europee, al fine di rafforzare il processo di costruzione dell'identità dell'UE"
Squadre che accedono alle semifinali:
1 Manara - Roma Manarhetores
2 Caccioppoli - Napoli Plus Ultra
3 Machiavelli - Pioltello Team Makia
4 Fortunato - Rionero Tutanramon
PRO Manarhetores vs CONTRO Tutanramon
PRO Team Makia vs CONTRO Plus Ultra
4 aprile: finale
Tema preparato
Le due squadre che si fideranno in finale sono:
Manara - Roma Manarhetores vs Machiavelli - Pioltello Team Makia
VINCITORI:
1° classificato Team Manarhetores, Liceo Classico Manara di Roma
2° classificato Team Makia, Liceo Classico/Scientifico Machiavelli di Pioltello
3° classificato Team Tutanramon, Liceo Scientifico Fortunato di Rionero in Vulture
ATTIVITA' 2018-2020
Clicca qui per prendere visione delle attività degli anni scorsi.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Collana di saggistica Homo Sapiens
Al fine di informare e sensibilizzare i giovani, la Fondazione Achille e Giulia Boroli rende consultabili i volumi dell'iniziativa editoriale Homo Sapiens. Questa collana di saggistica voluta dal fondatore, dott. Achille Boroli, nasce per supportare, nelle scuole e nelle famiglie, la conoscenza e l'approfondimento dei grandi temi dell'attualità.
Per eventuali altre informazioni: contattaci!